Sede legale e operativa:
VIA FALCONE E BORSELLINO, 6
PESCARA (PE)
65129
Italia
Società di Ingegneria dotata di sistema di gestione della qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015
C.F.- P.IVA 02326170681
REA CH-PE n. PE-417942
Capitale sociale € 10.000 i.v.
© Studio ABITA Progetti e Consulenze SRL 2025
GreenSITE è un innovativo pacchetto di servizi di consulenza ambientale integrata B2B che Studio ABITA SRL mette a disposizione di imprese di costruzione, general contractor, enti pubblici, progettisti e, più in generale, di tutti i protagonisti della filiera edilizia sostenibile. L’obiettivo e quello di fornire, in modalità outsourcing, tutte le competenze, le risorse professionali e le tecnologie necessarie a ottimizzare le attività del processo edilizio, estendendo e allineando i caratteri di sostenibilità ambientale alle fasi di gestione e comunicazione del cantiere, e che caratterizzano sia la fase di progettazione, sia quella di vita utile e fine vita come prescritto dalla normativa vigente in materia di Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) e B.I.M . I nostri servizi di consulenza e progettazione vengono concepiti e realizzati “su misura” rispetto alla dimensione e complessità delle opere da realizzare nonché delle esigenze del nostro cliente.
I nostri servizi comprendono la redazione della relazione CAM secondo le prescrizioni del DM 23 giugno 2022 . Siamo inoltre in grado di realizzare direttamente tutti gli elaborati specialistici a corredo della relazione CAM, fra cui:
Diagnosi energetiche su edifici di qualsiasi dimensione e complessità, ai sensi delle norme UNI 16247, elaborate da esperto in Gestione dell'Energia certificato ai sensi della norma UNI 11339
Progetto di sistemi di building automation BMS e asseverazione della classe di efficienza energetica ai sensi delle norme UNI EN 15232
Progetti acustici previsionali e verifica del rispetto delle norme sui requisiti acustici passivi e delle prestazioni acustiche degli edifici ai sensi delle norme UNI 11367 Effetuati da Tecnico Competente in Acustica Ambientale
Progetto di impianti tecnologici, termici, elettrici e di illuminazione conformi a tutte le normative di settore;
Piano di manutenzione dell’opera e piano di fine vita in modalità BIM (Building Information Modeling);
Piano per il disassemblaggio e la demolizione selettiva con metodologia EPD conformi alla UNI EN 15804 e in accordo alle definizioni della norma UNI 8290-1;
Verifiche tecniche preventive in fase di progetto e in opera sulle specifiche tecniche dei prodotti da costruzione (contenuto minimo di riciclato, inquinamento indoor, ecc.) e sulla conformità delle certificazioni ambientali di prodotto;
Verifiche del rispetto dei principi DNSH
La progettazione ambientale della fase costruttiva riveste un ruolo determinante per migliorare l’interazione con il territorio di riferimento e le popolazioni coinvolte. In tale ambito GreenSITE si occupa della redazione di tutti gli elaborati specialistici necessari per la corretta cantierizzazione dell’opera secondo i C.A.M.
Il Progetto Ambientale della Cantierizzazione (PAC) è la parte di progetto che ha l’obiettivo di:
individuare e valutare gli aspetti ambientali significativi legati alle attività di cantiere e definire le misure di mitigazione e le procedure operative per contenere gli impatti ambientali connessi.
Il progetto viene elaborato impiegando i dati relativi alla cantierizzazione delle opere, con particolare riferimento:
Nel PAC viene effettuata una valutazione degli aspetti ambientali correlati alle attività di cantiere per definire quali risultino significativi e le modalità di gestione degli stessi. Per le componenti ambientali significative sono pertanto indicate opportune misure di controllo operativo quali ad esempio:
All'interno del PAC viene anche redatto il Piano di Gestione dei Rifiuti di Cantiere (PGR), che in alcuni casi puo' assumere una propria e indipendente fisionomia operativa, che ha l'obiettivo di definire e organizzare le modalità di gestione dei rifiuti all’interno del cantiere secondo gli obiettivi e le prescrizioni dei CAM.
Il Piano e Programma degli Approvvigionamenti (PPA) è il documento attraverso il quale viene pianificata, sin dalle fasi antecedenti all’avvio dei lavori, la filiera di approvvigionamento dei materiali da costruzione per tutte le fasi di cantierizzazione. Il PPA effettua una ricognizione delle risorse da filiera corta disponibile entro un raggio di 150 km dal cantiere, come previsto dai CAM, analizzando altresì gli aspetti logistici, organizzativi e l’impatto ambientale del processo di rifornimento presso il cantiere
L’attivazione di un’area di lavoro deve essere preceduta da una valutazione di impatto acustico. Per le lavorazioni più impattanti può risultare necessario richiedere al Comune l’autorizzazione in deroga ai limiti di pressione sonora e per questo viene redatto un documento apposito che, analizzando il rapporto tra le attività di cantiere, anche attraverso misure fonometriche in situ, e il piano di classificazione acustica del Comune di riferimento, definisce le modalità organizzative e le misure di mitigazione necessarie per ridurre l’inquinamento acustico e il mantenimento dei livelli di pressione sonora consentiti dai regolamenti locali e dalle leggi nazionali.
Il Progetto di Monitoraggio Ambientale (PMA) prevede l’attuazione di un programma di monitoraggio delle componenti ambientali correlate alle attività di realizzazione dell’opera con lo scopo di:
Il PMA definisce, per le fasi ante, in progress e post operam, le componenti ambientali più significative, i punti di misura, i parametri da monitorare e le relative frequenze temporali, sulla base delle risultanze del Progetto Ambientale della Cantierizzazione.
Tra le componenti ambientali (ad esempio rumore, acque, suolo, vegetazione, atmosfera, vibrazioni, campi elettromagnetici, ecc.) oggetto del monitoraggio è previsto anche il monitoraggio della componente ambiente sociale nell'ottica di una migliore interazione con il territorio di riferimento.
Tutti i servizi di monitoraggio includono la redazione di report sintetici e analitici redatti da tecnici specializzati e laboratori di prova certificati nelle rispettive aree di competenza, che possono essere utilizzati al fine di tracciare e documentare alla Committenza e alla Direzione Lavori, in concreto, l'efficacia delle azioni di mitigazione ambientale poste in essere durante l'esecuzione delle attività di cantiere, nonchè fungere da documentazione a supporto della dimostrazione delle modalità di implementazione dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) quali la UNI EN ISO 14001 o equivalenti.
La comunicazione è un processo utile ai fini del successo della realizzazione di opere pubbliche e private che perseguono obiettivi di condivisione e diffusione delle informazioni nell’ambito di un processo partecipato e, in ogni caso, informato, rispetto alle fasi ideativa e realizzativa, in particolare in contesti complessi e strutturati.
I servizi di supporto alle attività di comunicazione, comprendono le attività di documentazione, archiviazione e comunicazione fra loro complementari e integrate, utilizzando risorse innovative, multimediali e supportate da molteplici supporti e piattaforme digitali. Tali attività saranno tra loro coordinate e sinergiche a partire dal Piano della Comunicazione, elaborato secondo le specifiche di cui al paragrafo precedente, a costituire uno storytelling coinvolgente e interattivo.
La scelta degli strumenti di comunicazione appropriati per un determinato progetto deve tenere in considerazione delle risorse economiche e gestionali a disposizione. Per questo motivo si è sempre più orientati a tralasciare gli strumenti più costosi, come la pubblicità o i prodotti audiovisivi, per dedicarsi a strumenti più a maggiore efficienza (costi/benefici) quali internet, comunicazione diretta o ufficio stampa.
Su tali presupposti si è pertanto proceduto con una opportuna scelta degli strumenti al fine di coniugare l’efficacia della comunicazione con l’efficienza degli strumenti stessi.
GreenSITE si occupa della predisposizione di supporti e strumenti di comunicazione quali:
- Cartellonistica di cantiere
- Brochure di cantiere
- Totem multimediali
- Sopralluoghi guidati e interattivi
- Newsletter informative periodiche
- Articoli tematici/tecnici e comunicati stampa
- Produzione di contenuti multimediali in progress (foto e audiovisivi)
- Sito web istituzione e canali di social media istituzionale
- Presentazioni pubbliche e divulgazione delle buone prassi realizzative
Per monitorare e documentare lo stato di avanzamento in tempo reale dei lavori attraverso video in time lapse, forniamo il servizio di installazione di webcam nei punti strategici del cantiere e riprese foto-video con drone, con montaggio video professionale.
La comunicazione è un processo utile ai fini del successo della realizzazione di opere pubbliche e private che perseguono obiettivi di condivisione e diffusione delle informazioni nell’ambito di un processo partecipato e, in ogni caso, informato, rispetto alle fasi ideativa e realizzativa, in particolare in contesti complessi e strutturati.
Il valore aggiunto che si intende fornire a tale attività è la redazione di un Piano della Comunicazione che avrà l’obiettivo di definire, descrivere e pianificare strategie, obiettivi, attività, scadenze della comunicazione in merito alle attività in itinere e programmate in merito all’avanzamento dei lavori e alla gestione delle attività di cantiere, di interesse pubblico. Il Piano, che sarà condiviso e discusso preliminarmente con la Committenza, avrà alcune specifiche finalità:
L’obiettivo generale è avere una pianificazione del messaggio e della modalità di trasmissione del messaggio stesso, che sia in ogni suo aspetto integrata, coerente e coordinata. Il Piano di Comunicazione sarà, quindi, lo strumento che consentirà di programmare, gestire e monitorare le strategie e le azioni previste, finalizzate alla comunicazione ed al raggiungimento degli specifici obiettivi. Il Piano definirà quindi nel dettaglio: